Il diario di Pierino. Sull’educazione affettiva
Un docente racconta un episodio scolastico che svela stereotipi, vuoti educativi e limiti politici nell’educazione affettiva e sessuale a scuola.
Read More
La provincia, se agganciata dallo sguardo dei grandi centri città, è fin troppo facile da essenzializzare. Confine bigotto, chiuso in un grigiore che investe piani diversi e profondi: quella della periferia statica e silente è una storia comoda, che si…
Read More
di Sabine Abusaada La Cisgiordania vive da decenni sotto occupazione militare israeliana: posti di blocco, insediamenti coloniali, arresti arbitrari e violenze dei coloni fanno parte della realtà quotidiana di milioni di palestinesi. In questa geografia frammentata, molti villaggi sono isolati,…
Read More
Intervista a Calcio e Rivoluzione Lo sport non è soltanto sport, e forse, più di tutti, il calcio non è soltanto calcio. La forte dimensione simbolica che accompagna alcuni eventi sportivi è predominante in una partita come quella che si…
Read More
Le città di pianura, secondo lungometraggio di Francesco Sossai, presentato a Cannes nella sezione Un certain regard, è una cartografia della terra, il Veneto, scarabocchiata sui tovaglioli da bar e filmata in pellicola.
Read More
Cronaca della giornata di mobilitazione del 22 settembre per la Palestina
Read More
L’università italiana si trasforma: da spazio di formazione a laboratorio di controllo e produzione. Da Padova al MUR, la linea è chiara — governance allineate, eccellenza di facciata, riforme che precarizzano e silenziano il dissenso.
Read More
di Agnese Pieri Carla Lonzi (1931-1982) è stata una delle voci più rilevanti del femminismo italiano di seconda ondata. Nata a Firenze, si laurea in Lettere nel 1956 e dopo aver vissuto alcuni anni in Toscana insieme al compagno Mario…
Read More
L’Università di Padova dallo scorso anno ha introdotto un percorso pedagogico obbligatorio per i neoassunti.
Si introduce per la prima volta una formazione per il più alto grado di istruzione
Quando anche l’ultima strega è stata bruciata sul rogo e i suoi ideali sacrificati all’altare di ciò che è corretto, senza essere giusto, cosa rimane? Forse qualcosa di peggio.
Read More
Breve guida: come si può parlare di Palestina a scuola, nonostante censure e complicazioni burocratiche?
Read More
Il Veneto sperimenta la ZLS Bluegate per attrarre investimenti e rilanciare il sistema portuale tra Venezia e Rovigo. Il progetto punta su crescita e sostenibilità, ma rischia di trasformarsi in deregolamentazione, con effetti negativi su ambiente e giustizia sociale.
Read More
I lavoratori bloccano lo scalo in solidarietà alla Palestina
Read More
La provincia, se agganciata dallo sguardo dei grandi centri città, è fin troppo facile da essenzializzare. Confine bigotto, chiuso in un grigiore che investe piani diversi e profondi: quella della periferia statica e silente è una storia comoda, che si…
Read More
Ritorna la nostra rubrica alla scoperta dello sport popolare diffuso e resistente nel Veneto. Stavolta abbiamo chiesto allə Criminal Bullets di raccontarci che cosa sia il Roller Derby e cosa significhi far parte di questa comunità, inclusiva, autorganizzata, antirazzista e antisessista.
Read More
In occasione del 25 aprile, pubblichiamo la trascrizione di alcuni degli incontri organizzato nel corso dell’anno dall’assemblea permanente per la Palestina del Polo Beato Pellegrino. Il legame tra la festa che celebra la nostra liberazione nazionale dall’oppressione nazifascista e l’odierna…
Read More
Quest’intervista è frutto dell’omonimo incontro nel quale Laila Awad di Giovani Palestinesi e la giornalista indipendente Cecilia Dalla Negra hanno trattato dell’apparente contraddizione tra la lotta di liberazione della Palestina e il femminismo, una contraddizione solamente apparente e strumentale, poiché “non esiste liberazione senza liberazione delle donne”.
Read More
Mariam Abu Daqqa, femminista e militante dell’FLP in Catai il 5 marzo 2024.
Read More
Quando si discute di mismatch il dibattito prende in considerazione solo le esigenze delle imprese: proviamo a guardare la questione da una prospettiva più ampia.
Read More
L’anno è iniziato da pochi giorni e in Italia abbiamo già dovuto assistere al primo femminicidio. Non torneremo su questo tema, su questa serie sempre più lunga di omicidi che dai collettivi femministi viene ormai definita una vera e propria…
Read More
di Filippo Gobbo Sabato 17 novembre 2023. Una collega in aula insegnanti sta leggendo gli ultimi aggiornamenti sulla scomparsa di Giulia Cecchettin e di Filippo Turetta sul sito del «Corriere» (solo poche ore dopo, si verrà a sapere che il…
Read More